INDAGINE CONOSCITIVA SULLE STRUTTURE CHE SI OCCUPANO DELLA DISFAGIA IN ETÀ EVOLUTIVA
Iniziamo il sondaggio con una prima domanda generale che vi permetterà di accedere al questionario corretto.
Nella vostra struttura vengono trattati bambini con disturbi di deglutizione?
Gentile Collega,
nell’ambito delle attività del GISD (Gruppo Italiano di Studio sulle Disfagie) è attivo un gruppo di lavoro multidisciplinare e multiprofessionale dedicato ai disturbi di deglutizione in età evolutiva.
Il gruppo è diventato operativo formalmente lo scorso 19 Settembre, in occasione del primo Corso Nazionale di Aggiornamento GISD, dedicato alle disfagie infantili e tenutosi a Rimini. Il gruppo è nato per iniziativa di Monica Panella e mia, con l’intento di raccogliere le esperienze di operatori che, nell’ambito del territorio nazionale, si occupano di desfagie nel bambino.
L’argomento è emergente, non solo per la diffusione del problema, ma soprattutto per la carenza di Centri o Servizi che prendano in carico bambini. Ci siamo resi conto, condividendo le nostre esperienze all’interno del Gruppo Italiano, che quello che limita la presa in carico di bambini disfagici è l’isolamento degli operatori, l’assenza di riferimenti relativi alla diagnosi e trattamento.
Il gruppo di lavoro, all’interno del GISD, vuole offrirsi come contenitore per raccogliere esperienze e progetti sulla disfagia infantile, tracciando modelli “sostenibili” di presa in carico e trattamento: la disponibilità di risorse locali, che tanto limita le nostre iniziative professionali, può essere inizialmente sopperita dalla condivisione delle nostre esperienze.
La prima tappa di questo percorso è quella conoscitiva.
A tale scopo è stato messo a punto, con il contributo prezioso di alcuni operatori del gruppo, un questionario “conoscitivo”, che ha l’intento di identificare sul territorio nazionale, quelle realtà nelle quali, a diverso titolo, vengono presi in carico e trattati, bambini con disturbi di deglutizione.
La mail che hai ricevuto da Natalia Pirondi, una giovane studentessa del CdL in logopedia dell’Università di Parma, coadiuvata da Anna Barbot, Monica Panella e me, contiene un questionario che indaga l’organizzazione e le iniziative di realtà che si occupano di bambini disfagici.
Lo sforzo che ti chiediamo è di compilarlo, dedicandoci 10 minuti.
Speriamo di raccogliere dati a sufficienza per tracciare un affresco della nostra realtà territoriale, in diversi contesti clinici e lavorativi.
Se vorrai, il gruppo disfagie infantili del GISD ha in cantiere progetti di lavoro e studio che ci piacerebbe condividere.
Attraverso il sito GISD (www.GISD.it) potrai contattarci come gruppo e seguire la evoluzione dei progetti.
A nome del Gruppo ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
Dr. Daniele Farneti
Segretario GISD